Impianti di lubrificazione automatica

Progettiamo soluzioni che migliorano il rendimento e la durata di catene, cuscinetti, ingranaggi e viti di ogni tipo che sono presenti nelle macchine da stampa, nelle cartiere , nelle piccole macchine fino alle linee di trasferimento, nelle acciaierie e in ogni settore industriale.

Siamo in grado di sviluppare soluzioni ad hoc per ogni richiesta, che si possano adattare con flessibilità ad ogni tipo di impianto.
I sistemi di lubrificazione possono essere distinti in:

Lubrificazione a olio a perdere

La lubrificazione totale a perdere crea e mantiene una sottile pellicola di lubrificante che avvolge le parti in movimento. Queste ultime vengono in tal modo lubrificate e rinfrescate da un sistema automatico ad intervalli di tempo regolari.

Lubrificazione a ricircolo di olio

Il ricircolo di olio prevede un flusso continuo del lubrificante ai punti di lubrificazione, con un controllo sia della quantità che della temperatura del fluido.

Quando l’olio attraversa il punto di lubrificazione agisce non solo come lubrificante ma elimina anche il calore del cuscinetto o dell’area lubrificata. L’olio è infine raccolto in appositi contenitori che lo fanno confluire in un serbatoio da cui ritorna al punto. Il ricircolo di olio è utilizzato nel settore energetico e nelle cartiere favorendo un aumento della velocità di lavoro e di prestazioni.

Lubrificazione aria/olio

La lubrificazione Aria/Olio consiste in un flusso d’aria, continuamente in azione, che ha la duplice funzione di trasportare l’olio al punto di lubrificazione e di provvedere al raffreddamento del sistema. L’olio, iniettato nel flusso d’aria ad intervalli regolari, copre le superfici che devono essere lubrificate riducendo l’usura e l’attrito.

Lubrificazione a grasso

L’applicazione della lubrificazione a grasso spazia dai macchinari di dimensioni ridotte, quali le macchine per la lavorazione del legno, a quelli caratteristici dell’industria pesante come le acciaierie o le cartiere.

Siamo in grado di progettare qualunque tipo di applicazione a grasso grazie all’ampia gamma di pompe in pronta consegna nonché alle possibili personalizzazioni per soddisfare le più diverse esigenze del cliente.
Le soluzioni di lubrificazione a grasso più conosciute sono il sistema Linea Doppia ed i Dosatori Progressivi.

Sistemi di lubrificazione minimale

Lo scopo della lavorazione con lubrificazione minimale è quello di sostituire in un ambiente di lavoro, il tradizionale sistema refrigerante o ad olio intero, con un flusso di aria compressa, generando un film sottilissimo di miscela “aerosol” che attraversa il mandrino e i canali di refrigerazione dell’utensile e giunge direttamente sul punto da taglio. Questo garantisce una lubrificazione lineare e alte performance nella lavorazione.

I campi di applicazione sono molteplici: siderurgia, macchine automatiche, macchine movimento terra, cartiere, piattaforme marine e di terra, industria mineraria, macchine utensili, energia, macchinari agricoli, food and beverage e molti altri settori.